La linea vita è l’insieme degli ancoraggi antinfortunio usati dagli operai protetti da imbracatura, che lavorano in bilico e su coperture in quota. In fase di costruzione di edifici, o di fabbricazioni, le linee vita sono generalmente ancoraggi di tipo mobile o removibile.
Negli edifici di nuova costruzione, invece, sono applicati ancoraggi fissi e linee guida non removibili che permettono sia lavori di manutenzione come rifacimento del tetto, garantendo la sicurezza sul lavoro.
In alcune regioni italiane, ad esempio, la linea vita fissa è già obbligatoria.
Ancoraggi certificati: per una linea vita a norma.
Per applicare una linea vita sul tetto della propria casa, è importante contattare un professionista e richiedere un preventivo per un progetto. Solo in questo modo si avrà un impianto salvavita a
norma, in grado di tutelare contro gli infortuni e di garantire la sicurezza sul lavoro agli operai. Tuttavia, per l’acquisto dei sistemi di ancoraggio è buona regola consultare la UNI EN 795 del
2002, che descrive precisamente le peculiarità che devono avere ganci e ancoraggi per essere a norma e, soprattutto, a marchio CE.
All’interno di questa norma sono suddivise in più categorie le classi di ancoraggi da utilizzare in ogni abitazione e per ogni situazione.
|
|
|